“Dove la terra incontra il cielo,
gli antichi anelavano alle stelle”
Le Pleiadi, ritratte nella mappa stellare preistorica, risalente al 4200 a.C. rinvenuta al Plan des Sorcières, a 1800 metri di quota, ci parla di un anelito. Saperne di più del cielo e dei suoi misteri. La leggenda narra che qui, in altre epoche, si riunivano le streghe per celebrare i propri rituali e, ancora oggi, si possono osservare reperti delle antiche pratiche magiche.
Le acque del Lys tagliano in due il tratto di valle del compensorio di Lillianes. Sul lato destro, lo scosceso alpeggio di Prial si inerpica fino alle cime delle Lose Bianche, punteggiato da paesini caratteristici, arroccati come a difendersi dal tempo.
Più armonioso e ondulato il versante sinistro, i cui castagneti hanno fatto l’economia e la sopravvivenza della popolazione locale.
Il magnifico ponte in pietra, risalente al 1733, l’unico a quattro arcate in Valle D’Aosta, collega i due versanti e conduce alla seicentesca chiesa in onore di San Rocco, patrono di Lillianes, cui è dedicata la festa patronale estiva.
Soft action Lillianes
Numerose le escursioni alla scoperta delle delicate curiosità naturalistiche e dei suggestivi paesaggi alpini: dalla mistica cima forata del Bec Fourà (1830 m) al rituale Plan des Sorcières (1800 m). Dal Colle Prial, dove la vista spazia, è possibile proseguire lungo la cresta sud fino a raggiungere la cima delle Lose Bianche a 2435 m di quota.
Lillianes ha conservato intatta una curiosa tradizione: il ‘gioco della Ruotta’, una variante delle comuni bocce. Senza un numero fisso di partecipanti, vince chi fa compiere alla propria boccia la traiettoria più simile a quella del boccino, lanciato dal primo giocatore del gruppo.