eXtraordinary

eXtreme

eXperience

TOR330 Tor des Géants The toughest endurance trail in the world

TORX® 2025 - REGOLAMENTO

12 / 20 Settembre 2025

ETICA

Il mondo del TRAIL, accomuna diverse persone che non solo praticano attività sportiva, ma credono nei valori importanti che costituiscono l’etica dello Sport e li rispettano.

Il rispetto delle Persone

  • Rispettare se stessi: niente inganni, né prima né durante la corsa.
  • Rispettare gli altri corridori: prestare assistenza ad un altro corridore in difficoltà.
  • Rispettare i volontari: appassionati che partecipano per il piacere di esserci.

Il rispetto della Natura

  • Rispettare la fauna e la flora non gettando rifiuti.
  • Seguire i sentieri segnalati senza tagliare per evitare l'erosione del suolo.

Niente premi in denaro

  • Solo dei premi per tutti quelli che portano a termine la corsa.

La condivisione e la solidarietà

  • Ognuno, concorrente o volontario che sia, sostiene e si attiva per fornire supporto in qualsiasi situazione.
1.PREMESSA

È importante che tu sia consapevole di tutti i rischi coinvolti nella partecipazione ad una competizione come questa. La partecipazione è a tuo rischio e pericolo. L’osservanza del regolamento può prevenire solo in parte i problemi che ti troverai ad affrontare. Sarà tua responsabilità valutare i rischi e prepararti per la sfida che ti attende. Una partecipazione consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti è sinonimo di sicurezza. Prevedere l’abbandono della gara è dimostrazione di responsabilità.

2.ORGANIZZAZIONE

La società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata VDA TRAILERS organizza il TORX®:

TOR330 - Tor des Géants®, TOR450 - Tor des Glaciers, TOR130 - Tot Dret, TOR100 - Cervino - Monte Bianco, TOR30 - Passage au Malatrà.

3.DESCRIZIONE

TOR330 - Tor des Géants®, TOR450 - Tor des Glaciers, TOR130 - Tot Dret, TOR100 - Cervino - Monte Bianco, TOR30 - Passage au Malatrà sono corse a piedi in ambiente naturale, che percorrono i sentieri delle Alte Vie della Valle d'Aosta (Italia).

Le gare si svolgono in una sola tappa, a velocità libera, in un tempo limitato, in regime di semi-autosufficienza.

I tracciati di gara comprendono passaggi in altitudine, anche oltre i 3000 metri di quota dove le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, pioggia, neve, ghiaccio), alternati a passaggi a quote di molto inferiori, dove le condizioni possono essere esattamente opposte (molto caldo).

Il corridore deve prevedere di dover affrontare, tra un ristoro e l'altro, diverse condizioni climatiche, in orari diurni e notturni. La scelta dell’abbigliamento e di tutto il materiale necessario è pertanto condizionata da queste particolari caratteristiche.

Un accurato allenamento e una capacità reale d'autonomia personale sono requisiti inderogabili per affrontare queste gare.


TOR450 - Tor des Glaciers

Percorso di circa 450 km con dislivello positivo di circa 32000 m (valutazione ITRA) lungo i sentieri ufficiali della Valle d’Aosta, con partenza e arrivo a Courmayeur.

La gara è in autonomia. Lungo il percorso sono presenti 26 tra rifugi alpini e strutture ricettive convenzionati e 3 Basi Vita a Cogne, Donnas, Gressoney SJ.

Non è prevista nessuna tracciatura al di fuori della segnaletica ufficiale regionale. I corridori dovranno utilizzare il proprio navigatore satellitare per l’orientamento.

ATTENZIONE! Il navigatore GPS è uno strumento di sicurezza e tutela personale. È fondamentale padroneggiarne l’utilizzo in tutte le sue funzionalità soprattutto in condizioni estreme: scarsa visibilità, bufera, notte, sentiero non marcato ecc.


TOR330 - Tor des Géants®

Percorso di circa 350 km con dislivello positivo di circa 25000 m (valutazione ITRA), che attraversa il territorio di 34 comuni su sentieri ufficiali della Valle d’Aosta, con partenza e arrivo a Courmayeur. Sul percorso sono presenti punti di ristoro ogni 7/10 km e 6 Basi Vita a Valgrisenche, Cogne, Donnas, Gressoney SJ, Valtournenche e Ollomont.


TOR130 - Tot Dret

Percorso di circa 140 km con dislivello positivo di circa 11000 m (valutazione ITRA), su sentieri ufficiali della Valle d’Aosta, con partenza a Gressoney S.J. e arrivo a Courmayeur. Sul percorso sono presenti punti di ristoro ogni 7/10 km ed un’unica Base Vita a Oyace.


TOR100 - Cervino - Monte Bianco

Percorso di circa 100 km con dislivello positivo di circa 8000 m (valutazione ITRA), su sentieri ufficiali della Valle d’Aosta, con partenza a Breuil Cervinia e arrivo a Courmayeur. Sul percorso sono presenti punti di ristoro ogni 7/10 km ed un’unica Base Vita a Oyace.


TOR30 - Passage au Malatrà

Percorso di circa 30 km con dislivello positivo di circa 2300 m (valutazione ITRA), partenza da Saint-Rhémy-en-Bosses e arrivo a Courmayeur, su sentieri ufficiali della Valle d’Aosta. Sul percorso sono presenti 3 punti di ristoro.


ATTENZIONE!

Sottovalutare la propria preparazione psico-fisica, l’abbigliamento e l’attrezzatura può portare a conseguenze estreme, anche letali!

Per partecipare è indispensabile:

  • 3.1.essere assolutamente coscienti della lunghezza del percorso e delle sue specificità;
  • 3.2.essere perfettamente preparati fisicamente e mentalmente;
  • 3.3.aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d'autonomia personale in montagna per potere gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova ed in particolare:
  • 3.3.1.essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti ad una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite o escoriazioni;
  • 3.3.2.saper affrontare da soli, senza aiuto fisico e psicologico, condizioni climatiche difficili a causa dell'altitudine e delle condizioni meteorologiche (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia, neve, ghiaccio);
  • 3.3.3essere coscienti che il ruolo dell'Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestire i normali problemi che possono insorgere e che la sicurezza, soprattutto in gare impegnative come quelle del TORX®, dipende dalla propria capacità di autogestione in situazioni anche estreme.
  • 3.3.4.essere coscienti che abbandonare la gara è dimostrazione di responsabilità e può essere la scelta migliore.
4.DIFFICOLTÀ DELLE PROVE

ITRA classifica le gare di trail in base al loro livello di difficoltà.

Conoscere la difficoltà di una gara di trail permette ai corridori di selezionare la gara più adatta alle proprie esigenze e di prepararsi al meglio.

La valutazione della gara ITRA fornisce ai corridori una misura coerente in tutto il mondo.

ITRA utilizza un metodo convalidato per calcolare il livello di difficoltà di una gara e questo metodo si basa sulla nozione di "Km-sforzo".

I “Km-sforzo” totali di una gara vengono calcolati tenendo conto sia della distanza che del dislivello.


TOR450

Tor des Glaciers

TOR330

Tor des Géants®

TOR130

Tot Dret

TOR100

Cervino Monte Bianco

TOR30

Passage au Malatrà

iTRA points

6

6

6

5

2

Mountain Points

12

12

12

10

8

5.CONDIZIONI PER L′ISCRIZIONE

TOR450 - Tor des Glaciers

Per partecipare al TOR450 - Tor des Glaciers è necessario aver concluso una edizione del TOR330 - Tor des Géants® in un tempo inferiore alle 130 ore (120 ore per l’edizione 2012 - stop dopo Gressoney OUT per il 2015).


TOR330 - Tor des Géants® , TOR130 - Tot Dret and TOR100 Cervino - Monte Bianco

Possono iscriversi tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto i 20 anni al momento della gara (categorie da Seniores a Veterani). Non ci sono limitazioni specifiche per l'iscrizione, ma è vivamente consigliato aver già partecipato ad altri trail lunghi (100km o più), in ambiente alpino e con un dislivello importante (10.000m o più).


TOR30 - Passage au Malatrà

Possono iscriversi tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto i 18 anni al momento della gara (categorie da Juniores a Veterani).

Non ci sono limitazioni specifiche per l'iscrizione ma è vivamente consigliato aver già partecipato ad almeno una gara di trail su media distanza (25km) in ambiente alpino e con un dislivello importante (2000m o più).

6.QUOTA DI ISCRIZIONE

TOR450

Tor des Glaciers

TOR330

Tor des Géants®

TOR130

Tot Dret

TOR100

Cervino Monte Bianco

TOR30

Passage au Malatrà

€ 1100,00

€ 950,00

€ 230,00

€ 210,00

€ 60,00

Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento, il pacco gara ufficiale, il pasta party organizzato la sera prima della partenza del TOR330, i rifornimenti e i servizi nei ristori, nelle basi vita lungo il percorso e a Courmayeur, la navetta per i corridori del TOR130, TOR100 e TOR30, il soccorso in caso di infortunio, eventuali trasporti di rientro sulla Base Vita di Courmayeur, il trasporto della sacca ufficiale personale da una Base Vita a quella successiva, la tessera assicurativa ASI.

7.PETTORALI
  • 7.1. PETTORALI DISPONIBILI

TOR450

Tor des Glaciers

TOR330

Tor des Géants®

TOR130

Tot Dret

TOR100

Cervino Monte Bianco

TOR30

Passage au Malatrà

200

1100

500

500

500

TOR330 - Tor des Géants®

Il numero massimo di pettorali disponibili è di 1100, comprensivo dei posti riservati ai finisher delle gare facenti parte del circuito TORX® eXperience 2024 suddivisi come segue:

NOME GARA

NAZIONE

NUMERO PAX

GTC100 - Gran Trail Courmayeur

Italia

100

TOR130 - Tot Dret

Italia

100

Ulju Trail Nine Peaks

Corea

50

Adamello Ultra Trail

Italia

15

TOR100 - Cervino Monte Bianco

Italia

50

Oh meu Deus!

Portogallo

10

Terra de Gigantes

Portogallo

10

TORX® CHN 100

Cina

5

TRAILCAT200

Spagna

2

La Misiòn

Argentina

2

Il numero definitivo dei posti disponibili sarà reso pubblico all’apertura delle preiscrizioni.

Se il numero di preiscritti sarà superiore al numero massimo di corridori ammissibili previsti, verrà organizzato un sorteggio. A seguito verrà stilata la lista dei corridori ammessi che sarà pubblicata sul sito TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com) entro il 28 febbraio 2025. Una email di conferma sarà inviata a tutti i selezionati.

  • 7.2. PETTORALI SOLIDALI

TOR330 - Tor des Géants®

Vengono messi a disposizione dei corridori 20 pettorali solidali il cui ricavato, trattenuto il costo vivo di gestione del corridore in gara, verrà devoluto ad una o più associazioni benefiche partner dell’organizzazione. La vendita di questi pettorali avverrà via internet sul sito di TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com) a partire dalle 12.00 del 1 aprile 2025 fino alle 24.00 del 30 aprile 2025 o fino esaurimento. Il costo di ogni pettorale solidale è di €2.000,00 di cui €1.000,00 come quota di iscrizione alla gara e €1.000,00 come quota devoluta in beneficenza. La quota devoluta in beneficenza non è rimborsabile. Il pagamento avviene con carta di credito. Sarà rilasciato regolare documento contabile per scopi fiscali.

TOR130 - Tot Dret

Vengono messi a disposizione dei corridori 10 pettorali solidali il cui ricavato, trattenuto il costo vivo di gestione del corridore in gara, verrà devoluto ad una o più associazioni benefiche partner dell’organizzazione. La vendita di questi pettorali avverrà via internet sul sito di TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com) a partire dalle 12.00 del 1 aprile 2025 fino alle 24.00 del 30 aprile 2025 o fino esaurimento.

Il costo di ogni pettorale solidale è di €1.000,00 di cui €500,00 come quota di iscrizione alla gara e €500,00 come quota devoluta in beneficenza. La quota devoluta in beneficenza non è rimborsabile. Il pagamento avviene con carta di credito. Sarà rilasciato regolare documento contabile per scopi fiscali.

TOR100 - Cervino Monte Bianco

Vengono messi a disposizione dei corridori 10 pettorali solidali il cui ricavato, trattenuto il costo vivo di gestione del corridore in gara, verrà devoluto ad una o più associazioni benefiche partner dell’organizzazione. La vendita di questi pettorali avverrà via internet sul sito di TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com) a partire dalle 12.00 del 1 aprile 2025 fino alle 24.00 del 30 aprile 2025 o fino esaurimento.

Il costo di ogni pettorale solidale è di €1.000,00 di cui €500,00 come quota di iscrizione alla gara e €500,00 come quota devoluta in beneficenza. La quota devoluta in beneficenza non è rimborsabile. Il pagamento avviene con carta di credito.Sarà rilasciato regolare documento contabile per scopi fiscali.

  • 7.3. ECO PETTORALI

TOR330 - Tor des Géants®

Vengono messi a disposizione dei corridori 10 eco pettorali, direttamente sul sito TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com), a partire dal 1 aprile 2025 e disponibili fino al 30 aprile 2025 o fino esaurimento.

Il costo di ogni eco pettorale è di €2.000,00 di cui €1.000,00 come quota di iscrizione alla gara e €1.000,00 come quota destinata a finanziare le attività relative alla diminuzione dell’impatto ambientale sul territorio della manifestazione. La quota destinata all’eco-sostenibilità dell’evento non è rimborsabile. Il pagamento avviene con carta di credito. Sarà rilasciato regolare documento contabile per scopi fiscali.

8.MODALITA′ DI ISCRIZIONE

REGISTRAZIONE / AGGIORNAMENTO DATI SUL PORTALE TORX® eXperience

Per accedere alla preiscrizione è necessaria la registrazione al sito TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com), di proprietà di VDA Trailers. E’ consigliabile registrarsi al sito prima dell'apertura delle iscrizioni. Gli utenti già registrati devono aggiornare i propri dati prima dell'apertura delle iscrizioni, in seguito non sarà più possibile farlo. L’accesso deve essere fatto utilizzando l’indirizzo email già registrato sul portale 100x100trail.com e deve essere richiesta una nuova password. E' ammesso un solo profilo per persona. La creazione di un secondo profilo comporta l'annullamento di qualsiasi tipo di priorità. La registrazione al portale TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com) comporta l’inserimento dei dati personali. Fornire dati falsi in Italia è reato.


ISCRIZIONI TOR330 - Tor des Géants®

Nel caso in cui il numero di preiscritti superi il numero massimo di posti disponibili, la lista definitiva dei corridori ammessi alla corsa viene determinata da un sorteggio tenendo conto delle quote paese di cui sotto.

Fasi di iscrizione:

  • Registrazione / aggiornamento dati sul portale TORX® eXperience (https://experience.torxtrail.com)
  • Perfezionamento delle iscrizioni per i PAX del circuito TORX® eXperience (dal 10 al 28 gennaio 2025)
  • Preiscrizione (dal 1 al 14 febbraio 2025)
  • Verifica dati
  • Sorteggio
  • Selezione ammessi in base alle quote paese
  • Comunicazione ufficiale ai selezionati (entro il 28/02/2025)
  • Perfezionamento delle iscrizioni (dal 1° al 15 marzo 2025)
  • Eventuali successivi ripescaggi


PREISCRIZIONI TOR330 - Tor des Géants®

Le preiscrizioni aprono il 1° febbraio 2025 alle ore 12:00 e chiudono il 14 febbraio 2025 alle ore 24:00. I candidati dovranno compilare il modulo on-line in ogni sua parte e procedere al pagamento della somma di €10,00 (non rimborsabili).

A pagamento avvenuto e confermato dal servizio interbancario di pagamento on-line, la preiscrizione sarà registrata come avvenuta nel database dell’Organizzazione.

Una mail di conferma verrà inviata alla casella di posta indicata al momento della registrazione.

Sono considerate valide le sole preiscrizioni il cui pagamento andrà a buon fine e risulterà confermato dal sistema internazionale di pagamento con carta di credito. L'Organizzazione declina ogni responsabilità in merito all'accettazione dei pagamenti on-line.

Il procedimento assegna un codice univoco ad ogni persona iscritta. L'iscrizione è personale e non sono ammessi scambi di pettorale e/o sostituzioni di nominativi pena l’esclusione dalla gara. Pertanto nel caso venga accertato lo scambio di iscrizione tra due persone, le stesse saranno cancellate dalla lista iscritti ed ogni somma da loro versata non verrà restituita.

SORTEGGIO TOR330 - Tor des Géants®

Il sorteggio viene effettuato attraverso la piattaforma random.org. La lista dei nominativi viene riordinata causalmente con un algoritmo non manipolabile. La selezione degli aventi diritto ad iscriversi al TOR330 - Tor des Géants® 2025 seguirà l’ordine progressivo così generato.

QUOTE PAESE TOR330 - Tor des Géants®

VDA Trailers crede fortemente che il TORX® sia vettore di promozione in tutto il mondo del territorio della Valle d’Aosta e dei valori di aggregazione interculturale e di fratellanza tra i popoli, che sono propri dello spirito di montagna.

A questo scopo l’Organizzazione ha deciso di stabilire delle quote paese con il seguente criterio:

  • fa fede il paese di residenza del corridore
  • ogni nazione rappresentata nell’elenco dei preiscritti ha diritto, qualsiasi sia il numero degli iscritti stessi, ad un minimo di n° 2 partecipanti.
  • la restante quota di corridori per nazione sarà stabilita in proporzione alla percentuale di rappresentanza sul totale delle preiscrizioni con provenienza non italiana.
  • il numero massimo di iscritti di provenienza italiana non potrà superare il 30% del totale.


PERFEZIONAMENTO DELLE ISCRIZIONI TOR330 - Tor des Géants®

A tutti i corridori selezionati sarà inviata una e-mail di conferma entro il 28 febbraio 2025 e avranno tempo dal 1° al 15 marzo 2025 per finalizzare l'iscrizione procedendo al versamento della quota.

A pagamento avvenuto e confermato dal servizio interbancario di pagamento on-line, l’iscrizione sarà registrata come avvenuta nel database dell’Organizzazione e il nominativo verrà visualizzato nella lista iscritti.

Una mail di conferma verrà inviata alla casella di posta indicata al momento della registrazione.

Sono considerate valide le sole iscrizioni il cui pagamento sarà andato a buon fine e risulterà confermato dal sistema internazionale di pagamento con carta di credito. L'Organizzazione declina ogni responsabilità in merito all'accettazione dei pagamenti on-line.

I corridori che non procederanno per tempo (ovvero entro la scadenza del 15 marzo 2025 ) alla finalizzazione dell'iscrizione perderanno il diritto di iscriversi.


RIPESCAGGIO TOR330 - Tor des Géants®

Nel caso in cui non tutti i corridori selezionati confermassero l’iscrizione verranno ripescati ulteriori nominativi, seguendo l’ordine di sorteggio.

Verranno effettuati due cicli di ripescaggio.

Nel caso in cui non tutti i corridori selezionati confermassero l’iscrizione verrà istituita una giornata di iscrizioni aperta a tutti i preiscritti (Click Day).

ISCRIZIONI TOR450 - Tor des Glaciers, TOR130 - Tot Dret, TOR100 Cervino - Monte Bianco, TOR30 - Passage au Malatrà


TOR450

Tor des Glaciers

TOR330

Tor des Géants®

TOR130

Tot Dret

TOR100

Cervino Monte Bianco

TOR30

Passage au Malatrà

Apertura iscrizioni

1° marzo 2025

ore 12:00 CET

1° marzo 2025

ore 12:00 CET

1° marzo 2025

ore 12:00 CET

1° marzo 2025

ore 12:00 CET

1° marzo 2025

ore 12:00 CET

Chiusura iscrizioni

15 marzo 2025

ore 24.00 CET

15 marzo 2025

ore 24.00 CET

15 marzo 2025

ore 24.00 CET

15 marzo 2025

ore 24.00 CET

15 marzo 2025

ore 24.00 CET

A pagamento avvenuto e confermato dal servizio interbancario di pagamento on-line, l’iscrizione sarà registrata come avvenuta nel database dell’Organizzazione e il nominativo verrà visualizzato nella lista iscritti.

Una mail di conferma verrà inviata alla casella di posta indicata al momento della registrazione.

Sono considerate valide le sole iscrizioni il cui pagamento sarà andato a buon fine e risulterà confermato dal sistema internazionale di pagamento con carta di credito. L'Organizzazione declina ogni responsabilità in merito all'accettazione dei pagamenti on-line.

  • Non si accettano iscrizioni oltre i termini previsti.
  • Non esistono liste di attesa.
  • L’iscrizione è personale, non può essere ceduta/venduta a terzi e/o posticipata all’anno successivo.
9.LIBERATORIA E CERTIFICATO MEDICO

LIBERATORIA

Ogni corridore deve sottoscrivere una liberatoria nella quale afferma di essere consapevole delle difficoltà della prova che andrà ad affrontare e l'impegno a portare con sé tutto il materiale necessario ad affrontare in sicurezza la gara.

Il form della liberatoria viene compilato on-line al momento dell’iscrizione.

CERTIFICATO MEDICO

Per partecipare è obbligatorio fornire un certificato medico di idoneità sportiva agonistica valido per tutta la durata della gara. I documenti devono essere caricati nella propria area personale sul sito TORX® eXperience (https://my.experience.torxtrail.com/), entro e non oltre il 1° agosto 2025. Il mancato caricamento del certificato entro la data indicata, comporterà la cancellazione dell'iscrizione. Nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.

Atleti italiani

Devono caricare il certificato rilasciato da un medico di medicina dello sport attestante l’idoneità alla pratica agonistica dello sport atletica leggera.


Italiani residenti all’estero

Possono compilare e caricare il modulo predisposto disponibile sul sito web dell’evento torxtrail.com.


Atleti stranieri

Devono compilare e caricare il modulo predisposto disponibile sul sito web dell’evento torxtrail.com.


Non verranno accettati certificati al momento della partenza.

10.RIMBORSO QUOTE DI ISCRIZIONE

VDA TRAILERS SSDrl non ha finalità di lucro ed i proventi dell’attività sociale vengono investiti in attività sportive. La gestione degli eventi sportivi dilettantistici dalla stessa organizzati è un processo notevolmente impegnativo e comporta numerose attività ed impiego di risorse caratterizzate da costi fissi (stipendi, canoni di locazione della sede e dei magazzini, manutenzione delle attrezzature, canoni di servizi ed utenze, abbonamenti a servizi esterni quali servizi di comunicazione, spese di carattere logistico, ecc.). Ciò comporta che il rimborso delle quote di iscrizione già versate sia possibile soltanto nei limiti e nei casi tassativamente specificati di seguito:

  • 10.4.Rimborso per annullamento della gara

In caso di annullamento per cause di forza maggiore, non imputabili all'organizzazione, verrà rimborsata una parte della quota di iscrizione versata, secondo il seguente schema:


% DI RIMBORSO

prima del 1 giugno 2025

60%

dal 1 giugno al 30 giugno 2025

50%

dal 1 luglio al 31 luglio 2025

30%

dopo il 31 luglio 2025

nessun rimborso

Il rimborso verrà effettuato solo a seguito della compilazione da parte del corridore dell’apposito modulo di richiesta e conferma che verrà predisposto dall’organizzazione.

ATTENZIONE! Non saranno accettate le richieste di rimborso per annullamento gara pervenute oltre il 30 novembre 2025.

  • 10.5.RIMBORSO IN CASO DI RINUNCIA DA PARTE DEL CONCORRENTE
  • 10.5.1 Rimborso ordinario

L’Organizzazione riconoscerà il 50% di rimborso della quota di iscrizione versata, per gravi e comprovati motivi di salute o gravi e comprovati motivi di carattere personale imprevedibili al momento dell’iscrizione. Per richiedere il rimborso è necessario inviare una email all’indirizzo [email protected]. Non saranno rimborsate le richieste pervenute oltre il 31 luglio 2025.

  • 10.5.2 Programma Refund Protect di Protect Group.

È facoltà del corridore, al momento dell’iscrizione, scegliere di proteggere la quota d’iscrizione con il programma Refund Protect di Protect Group, ai sensi, per gli effetti, nei termini ed alle condizioni di cui al contratto stipulato da VDA TRAILERS.

Il servizio è a pagamento e non è incluso nella quota di iscrizione. La sottoscrizione è facoltativa.

Si precisa che sarà esclusivo onere del corridore iscritto rivolgersi direttamente al gestore del programma Refund Protect per l’eventuale richiesta di rimborso, senza ulteriori oneri a carico di VDA TRAILERS SSDrl.

A tale proposito, si riportano le seguenti indicazioni: forniamo a tutti i clienti termini di rimborso evoluti su tutte le nostre iscrizioni. Se non sei in grado di partecipare all'evento a causa di circostanze impreviste al di fuori del tuo controllo, potresti avere diritto a un rimborso - verifica attentamente i nostri Termini e condizioni disponibili su questo link: https://www.refundable.me/extended/it/.

Per richiedere un rimborso utilizza il link indicato nella email di conferma dell’iscrizione.

  • 10.6 RIMBORSI NON CUMULABILI

IMPORTANTE: le due formule di rimborso non sono cumulabili. Sottoscrivendo il programma Refund Protect di Protect Group (10.2.2) si rinuncia al rimborso ordinario (10.2.1).

  • 10.7 Non è previsto nessun altro tipo di rimborso.


11.PETTORALI E CHIP
  • 11.1. PETTORALI

Il pettorale viene consegnato esclusivamente all’iscritto solo su presentazione di un documento d'identità con foto.

Per le gare TOR450, TOR330, TOR130 e TOR100 verranno consegnati due pettorali: uno da portare sempre visibile sul petto o sul ventre e l'altro da attaccare allo zaino.

Per la gara TOR30 verrà consegnato un pettorale da portare sempre visibile sul petto o sul ventre.

Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle navette, bus, aree di rifornimento, sale di cura e riposo, docce, sacchi, ecc.

  • 11.2. CHIP

Unitamente al pettorale verranno consegnati due chip per il rilevamento cronometrico:

  • braccialetto numerato che deve essere messo al polso per il rilevamento tramite smartphone ai punti di controllo.
  • chip plastificato da attaccare esternamente allo zaino per il rilevamento tramite antenne in partenza ed arrivo.

Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d'ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare.

12.TRACKER GPS

Il Tracker GPS consente all’Organizzazione di verificare la posizione del corridore sul percorso e al pubblico di visualizzare su una mappa interattiva la progressione del corridore seguito.

Si tratta di un localizzatore satellitare, il cui scopo principale è quello di aumentare la sicurezza attraverso l'invio di avvisi in caso di emergenza.

La localizzazione non è frequente come quella di un localizzatore GPRS perché le posizioni sono trasmesse alla costellazione satellitare, ben più distante rispetto ad un ponte radio e per cui molto più suscettibile a interferenze. Tuttavia, questo sistema consente di seguire i corridori in aree prive di copertura della rete cellulare e di aumentare la loro sicurezza.

La localizzazione può non essere continua in quanto il tracker può avere difficoltà a trasmettere punti in aree molto boscose o profonde. Questo è comunque l'unico sistema in grado di trasmettere da un percorso complesso come quello del TORX®.

Il Tracker GPS non sostituisce il navigatore GPS, obbligatorio per il TOR450 Tor des Glaciers, che il corridore deve portare con sé per seguire la traccia.

E’ responsabilità del corridore l’accensione e la verifica del funzionamento e della carica prima dello start ed in uscita da ogni punto di controllo, seguendo le istruzioni fornite dall’organizzazione.

L’organizzazione è sempre reperibile durante la gara attraverso il numero di soccorso stampato sul pettorale.


TOR450

Tor des Glaciers

TOR330

Tor des Géants

Disponibilità

Fornito dall’organizzazione

Opzionale su richiesta

Costo noleggio

incluso nell’iscrizione

€100

Cauzione

(verrà restituita alla consegna del dispositivo)

€100

€100

13.SEMI AUTO-SUFFICIENZA

ATTENZIONE! Sottovalutare la propria preparazione psico-fisica, l’abbigliamento e l’attrezzatura può portare a conseguenze estreme, anche letali! 

La semi-autosufficienza è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, riferita alla sicurezza, all'alimentazione e all'equipaggiamento. E’ la capacità di risolvere e gestire i problemi che possono presentarsi (brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc).

In tutte le Basi Vita e sul canale telegram del meteo VDA vengono esposte giornalmente le previsioni meteorologiche per permettere ai corridori di valutare il tipo di abbigliamento/attrezzatura necessari per proseguire la gara in sicurezza. In presenza di condizioni particolari l’organizzazione si riserva di obbligare i corridori ad equipaggiarsi con del materiale specifico (ramponcini in caso di passaggi gelati, abbigliamento pesante, ecc).

14.EQUIPAGGIAMENTO

ATTENZIONE! Sottovalutare la propria preparazione psico-fisica, l’abbigliamento e l’attrezzatura può portare a conseguenze estreme, anche letali!

  • 14.3.Ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa l'equipaggiamento necessario ad affrontare in sicurezza le condizioni meteorologiche, il percorso, la quota. Questo deve essere trasportato in uno zaino sufficientemente capiente.
  • 14.4.Il corridore può integrare il materiale che porta nello zaino solo alle Basi Vita dove troverà la propria sacca TORX®. Lungo il percorso, in particolari condizioni (meteo avversa, difficoltà tecniche del percorso, ecc.) i Commissari di Gara potranno controllare l’equipaggiamento del corridore e riferire alla Direzione di Gara. La Direzione di Gara, valutata la situazione con i responsabili della sicurezza e del soccorso, potrà decidere a proprio insindacabile giudizio di fermare il concorrente.
  • 14.5. MATERIALE OBBLIGATORIO - 1

Materiale che tassativamente dovrà accompagnare il concorrente lungo tutto il percorso

TOR330 - Tor des Géants®

TOR130 - Tot Dret

TOR100 Cervino - Monte Bianco

TOR30 - Passage au Malatrà

TOR450 Tor des Glaciers

  • Bicchiere o altro contenitore adatto per bere ai punti di ristoro
  • Ciotola o altro contenitore adatto per mangiare ai punti di ristoro
  • Telefono cellulare da tenere sempre acceso, con suoneria inserita per ricevere comunicazioni dalla Direzione di Gara

 RICORDATI di:

  • inserire in rubrica tra i preferiti il numero di sicurezza dell'organizzazione
  • non mascherare il tuo numero
  • partire con la batteria carica

  • Documento di identità e tessera sanitaria (o similare)
  • Due coperte di sopravvivenza
  • Riserva alimentare
  • Riserva idrica
  • Due lampade frontali funzionanti con pile di ricambio (escluso TOR30)
  • Tutto il materiale elencato nella colonna precedente


  • Navigatore GPS palmare fornito di tracce del percorso (scaricabili in formato GPX dal sito torxtrail.com). Lo smartphone è accettato ma non consigliato. Il solo smartwatch non è sufficiente. ATTENZIONE! Il navigatore GPS è uno strumento di sicurezza e tutela personale. È fondamentale saperne padroneggiare l’utilizzo in tutte le sue funzionalità soprattutto in condizioni estreme: scarsa visibilità, bufera, notte, sentiero non marcato ecc.


  • Mappe del percorso scaricabili dal sito torxtrail.com in formato GPX


  • Altimetro e bussola (sono accettate idonee app per smartphone)


  • 14.6. MATERIALE OBBLIGATORIO - 2

Materiale obbligatorio che il concorrente potrà decidere di lasciare nella sacca TORX®, in conseguenza di valutazioni proprie, ma che la Direzione di Gara potrà rendere obbligatorio indossare o portare nello zaino in presenza di criticità lungo il percorso (meteo avverso, neve o tratti ghiacciati, ecc.).

Nella scelta del materiale il corridore deve tenere in considerazione il tempo di percorrenza tra una Base Vita e l’altra, la quota che verrà raggiunta e le previsioni meteorologiche.

Ricorda che i cambiamenti meteorologici in montagna possono essere repentini, localizzati e violenti!

Ricorda che in montagna il materiale generalmente utilizzato per il trail running potrebbe non essere adeguato per affrontare le basse temperature, la pioggia, il vento, il fango, la neve e il ghiaccio.

  • Scarpa categoria compresa tra A2 e A5 (intermedia-> trail).
  • Dispositivo antiscivolo (ramponcini con punte di almeno 8mm su avampiede e tallone)
  • Giacca termica con cappuccio adatta a temperature rigide, potenzialmente di parecchi gradi sotto lo zero.
  • Guscio antipioggia con membrana impermeabile traspirante con cuciture termonastrate con cappuccio
  • Pantaloni lunghi o collant lunghi da corsa
  • Copri pantaloni lunghi impermeabili
  • Secondo strato caldo: maglia tecnica a manica lunga, pantalone lungo
  • Cappello che copra le orecchie
  • Guanti caldi e impermeabili
  • Indumenti di ricambio
  • Fischietto
  • Kit di automedicazione
  • Power bank per ricaricare telefono o altre strumentazioni
  • Altimetro
  • Navigatore GPS fornito di tracce del percorso (scaricabili in formato GPX dal sito torxtrail.com)
  • Coltello
15.SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA
  • 15.1.Lungo il percorso vengono allestiti dei punti di soccorso collegati via radio o telefono con la Direzione di Gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, protezione civile e medici. Tutti i dettagli sono specificati in un Piano di Sicurezza depositato e approvato dalla Prefettura Regionale della Valle d’Aosta. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in difficoltà con i mezzi propri dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati.
  • 15.2.I medici ufficiali sono abilitati a fermare i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio del personale dell'organizzazione, si farà appello al soccorso alpino ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.
  • 15.3.Un corridore che fa appello ad un medico o a un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
  • 15.4.I medici e il personale sanitario dislocati lungo il percorso di gara garantiscono l’assistenza solo in caso di problemi medico/sanitari di rilievo. Ogni corridore deve assicurarsi di avere con sé il materiale necessario all’automedicazione dei piedi e di piccole escoriazioni che non necessitano di intervento medico.
  • 15.5. COPERTURA SANITARIA

Le spese mediche in Italia non sono gratuite.

I costi dell'elisoccorso e del Servizio Sanitario urgente sono coperti dalle istituzioni del paese di residenza o dall'assicurazione privata solo se il corridore ha con sé la documentazione valida:

  • CITTADINI ITALIANI: tessera sanitaria/codice fiscale.
  • CITTADINI EUROPEI (inclusi Svizzera, Liechtenstein, Regno Unito): tessera europea di assicurazione malattia (https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=en).
  • CITTADINI EXTRA EUROPEI: lettera di garanzia di pagamento con l'indirizzo dell'Assicurazione a cui inviare la fattura di pagamento.

Chi non disponga di una copertura sanitaria pubblica (tessera sanitaria italiana o europea) o privata (lettera di garanzia di pagamento dell'assicurazione privata) è tenuto al pagamento della tariffa intera delle prestazioni sanitarie fruite, anche se urgenti.

Tale documentazione deve essere sempre portata con sé durante tutta la durata della gara.

Le spese mediche non urgenti sono totalmente a carico del corridore.

  • 15.6. ELISOCCORSO

Il trasferimento in elicottero è finalizzato all'esclusivo soccorso di pazienti con oggettive necessità di cure mediche e non può in nessun caso fungere da semplice mezzo di trasporto per coloro che abbandonano la gara.

Nel caso in cui il corridore sia di nazionalità straniera o non coperto dal Servizio Sanitario Nazionale, o si tratti di un caso inappropriato ovvero non giustificato da esigenze sanitarie il costo sarà interamente a carico di tutti i passeggeri anche se iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (DGR n. 1054//2016).

16.ASSICURAZIONE
  • 16.1.L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione per la responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento dell'iscrizione on-line per concludere la pratica, il corridore sottoscrive una liberatoria di scarico di responsabilità.
  • 16.2.L'organizzazione si fa carico di tesserare ogni iscritto alla ASI (Associazioni Sportive Italiane) garantendo così la copertura assicurativa infortuni di ognuno (leggi tutti i dettagli su https://www.asinazionale.it/affiliazione/#assicurazioni - “TESSERA B”).
  • 16.3. È caldamente consigliato ad ogni corridore di sottoscrivere una assicurazione personale contro gli infortuni durante la competizione, che copra le spese mediche e di recupero in elicottero.

L'ITRA (International Trail Running Association) ha studiato un'assicurazione specifica per il trail running, pensata per adattarsi alle esigenze di un trailer che si trovi in difficoltà durante una gara. (leggi tutti i dettagli su https://itra.run/Runners/AboutInsurance).

17.ASSISTENZA DURANTE LA GARA
  • 17.1.Gli assistenti sono tenuti al rispetto del regolamento pena la squalifica del corridore.
  • 17.2.Il responsabile del punto di ristoro ha la facoltà di allontanare gli accompagnatori che arrecano disturbo ai corridori in gara o che non rispettino il regolamento.
  • 17.3. L’assistenza personale è tollerata solo ed esclusivamente ai punti ristoro ed alle Basi Vita, in un'area riservata a tale uso ed a discrezione del responsabile del punto di ristoro
  • 17.4.È ammesso solo un assistente per ogni corridore, munito di pass rilasciato dall'organizzazione.
  • 17.5.Gli assistenti non possono consumare quanto predisposto per i corridori. I corridori si devono servire autonomamente e secondo le proprie esigenze.
  • 17.6.L’assistente può portare al corridore indumenti e scarpe di ricambio, alimenti e/o integratori.
  • 17.7.L’assistente non può richiedere la borsa di gara per conto del concorrente.
  • 17.8.L'assistenza medica o paramedica sono assolutamente vietate.
  • 17.9.Le zone dedicate al riposo, docce e assistenza medico sanitaria sono riservate solo ed unicamente ai corridori, in queste aree è vietato l'accesso agli accompagnatori.
  • 17.10.Qualsiasi tipo di assistenza personale lungo il percorso è vietata, pena la squalifica del corridore.
  • 17.11.Gli assistenti sono tenuti ad osservare le limitazioni di transito delle strade. Una infrazione riscontrata a tale proposito comporta la squalifica del concorrente.
  • 17.12.È vietata l'assistenza prestata con l'utilizzo di camper, auto o qualsiasi altro mezzo. I corridori sorpresi a dormire, mangiare o farsi prestare assistenza al di fuori dei punti autorizzati verranno squalificati.
18.ACCOMPAGNAMENTO

L'accompagnamento lungo il percorso è vietato, pena la squalifica del corridore.

La competizione è individuale. Ogni concorrente deve essere in grado di portarla a termine in totale autonomia.

Per accompagnamento si intende il procedere sistematicamente in prossimità di un concorrente, anche per brevi tratti di percorso (50m o più), eventualmente ma non necessariamente fornendo assistenza morale o incitamento.

Non è accompagnamento l’accoglienza festosa nei pressi di ristori o lungo il percorso.

19.RIFUGI PARTNER TOR450 - Tor des Glaciers
  • 19.1.Tutti i rifugi partner sono punti di controllo dei passaggi. Il corridore è obbligato ad accertarsi di essere stato regolarmente registrato. Il mancato rilevamento del passaggio ad un punto di controllo determina la squalifica del corridore.
  • 19.2.L’organizzazione concorda con i rifugi partner il trattamento gratuito per i corridori: pasto, doccia e posto letto. I corridori sono tenuti a rispettare le regole del rifugio e non arrecare disturbo agli altri fruitori della struttura.
  • 19.3.Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni rifugio, della quantità d'acqua e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare al successivo punto di ristoro.
  • 19.4.E’ responsabilità del corridore la verifica del funzionamento del localizzatore GPS in dotazione, in uscita da ogni punto di controllo e lungo il percorso, seguendo le istruzioni fornite dall’organizzazione.
20.PUNTI DI RISTORO E CONTROLLO
  • 20.1.Tutti i punti di ristoro ufficiali sono posti di controllo dei passaggi. Il corridore è obbligato ad accertarsi di essere stato regolarmente registrato. Il mancato rilevamento del passaggio ad un punto di controllo determina la squalifica.
  • 20.2.Ogni corridore è obbligato a seguire il percorso previsto all'interno del punto ristoro, anche se non si ferma.
  • 20.3.L'organizzazione si riserva la possibilità di effettuare lungo il percorso dei controlli in punti non dichiarati.
  • 20.4.I punti di ristoro ufficiali sono approvvigionati con bevande e cibo da consumare sul posto, strettamente riservati ai corridori.
  • 20.5.Non saranno disponibili i bicchieri in plastica per bere.
  • 20.6.Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni punto di ristoro, della quantità d'acqua e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare al successivo punto di ristoro.
  • 20.7.In alcuni punti saranno disponibili dei posti per i riposi brevi di massimo due ore. Se il corridore non è in grado di ripartire da un punto di ristoro o rifugio al termine delle due ore di riposo i volontari presenti sul posto contatteranno la Direzione di Gara per valutare la messa fuori gara del corridore stesso.
21.BASI VITA - RIPOSO E DOCCE
  • 21.1.Lungo il percorso vengono allestite le Basi Vita dove è possibile consumare un pasto caldo completo, fare una doccia calda, fermarsi per riposi prolungati entro il limite della barriera oraria.
  • 21.2.L’accesso alle Basi Vita è riservato ai corridori. Non sono ammessi accompagnatori o assistenti.
  • 21.3.Tutte le Basi Vita sono posti di controllo dei passaggi. Il corridore è obbligato ad accertarsi di essere stato regolarmente registrato sia in entrata che in uscita. Il mancato rilevamento del passaggio determina la squalifica.
  • 21.4.Ogni corridore è obbligato a seguire il percorso previsto all'interno della Base Vita, anche se non si ferma.
  • 21.5.Le Basi Vita sono indicate nella tabella dei passaggi, nel profilo altimetrico e inserite nelle tracce GPX. Tutti i file sono scaricabili dal sito ufficiale della manifestazione (torxtrail.com).
  • 21.6.È rigorosamente vietato dormire in strutture/ricoveri/veicoli al di fuori dei punti controllati dall'organizzazione. In caso di necessità è obbligatorio per il concorrente richiedere l’autorizzazione alla sosta all’organizzazione tramite il numero di telefono di soccorso.
22.SACCHI CORRIDORI (sacca TORX®)
  • 22.1.Alla distribuzione pettorali viene consegnato ad ogni concorrente una sacca per il materiale necessario alla gestione in sicurezza della corsa (sacca TORX®), che verrà trasportato dall'organizzazione da una Base Vita a quella successiva. Il concorrente è obbligato a ritirare personalmente la sacca all'ingresso della Base Vita e riconsegnarla personalmente all'uscita ai volontari del ritiro sacche.
  • 22.2.In caso di ritiro del corridore la sacca verrà portata alla Base Vita di Courmayeur dove potrà essere ritirata su presentazione del pettorale. Non è possibile assicurare che, in caso di ritiro, la sacca del corridore sia già a disposizione a Courmayeur. La logistica della gara è estremamente complessa: il corridore ritirato dovrà prevedere tempi di attesa per la propria sacca che possono arrivare anche a più ore. I volontari della Base Vita di Courmayeur non sono responsabili del mancato arrivo delle sacche. Intemperanze nei loro confronti non saranno tollerate.
  • 22.3.Non verranno trasportate sacche con oggetti attaccati esternamente. Si raccomanda di non mettere nella sacca oggetti fragili o di valore. L'organizzazione non si assume la responsabilità per oggetti eventualmente persi o danneggiati durante i trasporti.
  • 22.4.TOR130 - Tot Dret

Alla distribuzione pettorali viene consegnato ad ogni concorrente una sacca per il materiale necessario alla gestione in sicurezza della corsa (sacca TORX®), che verrà trasportato dall'organizzazione alla Base Vita di Oyace. Il concorrente è obbligato a ritirare personalmente la sacca all'ingresso della Base Vita e riconsegnarla personalmente all'uscita ai volontari del ritiro sacche.

Viene consegnata un’ulteriore sacca per il materiale necessario per il ricambio all’arrivo. L’organizzazione si farà carico di trasportarla alla Base Vita di Courmayeur.

  • 22.5.TOR100 - Cervino - Monte Bianco

Alla distribuzione pettorali viene consegnato ad ogni concorrente una sacca per il materiale necessario alla gestione in sicurezza della corsa (sacca TORX®), che verrà trasportato dall'organizzazione alla Base Vita di Oyace. Il concorrente è obbligato a ritirare personalmente la sacca all'ingresso della Base Vita e riconsegnarla personalmente all'uscita ai volontari del ritiro sacche.

Viene consegnata un’ulteriore sacca per il materiale necessario per il ricambio all’arrivo. L’organizzazione si farà carico di trasportarla alla Base Vita di Courmayeur.

  • 22.6.TOR30 - Passage au Malatrà

Alla distribuzione pettorali viene consegnata ad ogni concorrente una sacca per il materiale necessario per il ricambio all’arrivo. L’organizzazione si farà carico di trasportarla alla Base Vita di Courmayeur.

  • 22.7.EFFETTI PERSONALI DIMENTICATI/SMARRITI

L’organizzazione non è responsabile degli oggetti personali dimenticati/smarriti durante la gara. Tutti gli indumenti recuperati verranno smaltiti per motivi igienici al termine dell’evento. Gli oggetti di valore (telefoni, video/foto camere, bastoncini ecc.) verranno custoditi al massimo per due settimane dal termine dell’evento. Il personale dell’organizzazione non è autorizzato per motivi igienici a toccare e/o cercare indumenti o altri effetti usati. I corridori che ricercano propri effetti personali devono recarsi personalmente presso la sede dell’organizzazione ed occuparsi personalmente del recupero degli stessi.

23.ABBANDONI E RIENTRI
  • 23.1.In caso di abbandono il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino punto di controllo, comunicare il proprio ritiro facendosi registrare e l'organizzazione si farà carico del suo rientro alla Base Vita di Courmayeur.
  • 23.2.Il corridore che abbandona la corsa senza comunicarlo immediatamente, determinando quindi l'avvio di ricerca da parte del personale di soccorso, verrà squalificato e dovrà farsi carico di tutte le spese conseguenti.
24.TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE
  • 24.1.Le gare si svolgono in una sola tappa, velocità libera, in un tempo limitato:

TOR450

Tor des Glaciers

TOR330

Tor des Géants®

TOR130

Tot Dret

TOR100

Cervino Monte Bianco

TOR30

Passage au Malatrà

190 ore

150 ore

44 ore

40 ore

8 ore

  • 24.2.La tabella dei passaggi e delle barriere orarie, è scaricabile dal sito internet della manifestazione (torxtrail.com).
  • 24.3.Ogni base vita ha due barriere orarie: una in entrata ed una in uscita, calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l'arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti, ecc).
  • 24.4.Le barriere orarie dei punti intermedi sono da intendersi barriere in uscita.
  • 24.5.A nessun corridore in gara è concesso partire dopo lo scadere della barriera oraria.
25.MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE - ANNULLAMENTO DELLA CORSA
  • 25.1.L'organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l'ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro e le barriere orarie, senza preavviso.
  • 25.2.In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti piogge e neve in altitudine, forte rischio di temporali, ecc) la partenza può essere posticipata. In caso di condizioni estreme e proibitive che mettano a rischio l’incolumità dei corridori, dei volontari e del personale sul percorso, la corsa viene annullata.
  • 25.3.In caso di necessità l'organizzazione si riserva il diritto di modificare o eliminare parti di tracciato utilizzando percorsi alternativi.
  • 25.4.In caso di interruzione della gara verranno considerati finisher i concorrenti giunti all’arrivo nel rispetto delle barriere orarie. L’organizzazione, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di istituire dei traguardi intermedi e le relative barriere orarie. Si fa presente che le classifiche conseguenti potrebbero non essere riconosciute a livello internazionale.
26.PERCORSO E TRACCE GPS

Sul sito internet torxtrail.com sono scaricabili le tracce del percorso in formato GPX. Ogni sostanziale modifica di percorso e/o logistica, verrà comunicata per tempo dall'Organizzazione a tutti i corridori iscritti.

27.SQUALIFICHE
  • 27.1 Sul percorso saranno presenti dei Commissari di Gara autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori.
  • 27.2.I Commissari di Gara sono autorizzati ad effettuare ogni genere di controllo. In caso riscontrassero delle irregolarità o infrazioni al regolamento, potranno provvedere a fermare il concorrente, dopo comunicazione alla Direzione di Gara.
  • 27.3.La Direzione di Gara, se appurate le irregolarità riscontrate, procederà alla squalifica del corridore.
  • 27.4.Le seguenti infrazioni sono passibili di squalifica:
  • 27.4.1.Rifiuto a farsi controllare
  • 27.4.2.Abbandono di rifiuti da parte del corridore o dai suoi accompagnatori
  • 27.4.3.Omissione di soccorso verso un altro corridore in difficoltà
  • 27.4.4.Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della Direzione di Gara, di un Commissario di Gara, di un medico o soccorritore
  • 27.4.5.Partenza da un punto di controllo dopo l'ora limite
  • 27.4.6.Doping o rifiuto a sottoporsi ai controlli antidoping
  • 27.4.7.Mancato passaggio da un punto di controllo
  • 27.4.8.Uso di un mezzo di trasporto
  • 27.4.9.Insulti, maleducazione o minacce verso un membro dell'organizzazione o un volontario da parte del corridore o dei suoi accompagnatori
  • 27.4.10.Condivisione e/o scambio di pettorale
  • 27.4.11.Mancata osservanza delle limitazioni di transito sulle strade da parte degli assistenti/accompagnatori del corridore
  • 27.4.12.Accompagnamento
  • 27.4.13.Assistenza al di fuori dei punti consentiti
  • 27.4.14.Qualsiasi infrazione all'etica della gara riscontrata
  • 27.5.La squalifica è immediata e il corridore deve interrompere subito la corsa.


28.RECLAMI

Sono accettati solo reclami scritti e documentati, non anonimi, presentati esclusivamente prima della cerimonia di premiazione della manifestazione, con consegna di cauzione di €150.00.

29.GIURIA
  • 29.1.E' composta da:
  • 29.1.1.direttore di corsa
  • 29.1.2.responsabile della sicurezza
  • 29.1.3.tutte le persone competenti designate dal direttore di corsa
  • 29.2.La giuria delibererà nel tempo necessario ad effettuare le verifiche del caso.
  • 29.3.Le decisioni prese sono senza appello.
30.CLASSIFICHE E PREMI
  • 30.1.La premiazione è parte integrante dell’evento sportivo. Tutti i corridori sono tenuti a partecipare alla cerimonia.
  • 30.2.Verranno distribuiti i premi solo ai corridori presenti alla cerimonia di premiazione. Non sono previste spedizioni postume o consegne anticipate.
  • 30.3.Vince la corsa il corridore che arriva al traguardo di Courmayeur nel minor tempo possibile. La conclusione delle gare nel tempo limite dà accesso alla classifica finale.
  • 30.4.Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Ad ogni corridore arrivato verrà consegnato il premio “finisher”.
  • 30.5.Sarà redatta una classifica generale uomini e donne ed una classifica per ogni categoria maschile e femminile. Verranno premiati i primi cinque classificati maschili e femminili in classifica generale ed i primi di ogni categoria. I premi di categoria non sono cumulabili ai premi già assegnati.
  • 30.6 CATEGORIE

Viene considerata l’età anagrafica al momento dello start della corsa.V4 70 and over

  • V4 dai 70 anni in su
  • V3 dai 60 ai 69 anni
  • V2 dai 50 ai 59 anni
  • V1 dai 40 ai 49 anni
  • SEN dai 20 ai 39 anni
  • JUN dai 18 ai 19 anni
31.DIRITTI ALL'IMMAGINE

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine ovvero autorizza l'organizzazione e i suoi partner all'utilizzo gratuito, senza limiti, di immagini foto o video che lo ritraggano durante l’evento.

È espressamente vietato diffondere, attraverso qualsiasi mezzo (web, social network, TV, giornali, riviste, ecc.), a fini commerciali, immagini (video o foto) riprese durante l’evento senza l’autorizzazione scritta da parte dell’Organizzazione.

TORX®, TOR®, Tor des Géants®, Tor des Glaciers™, Passage au Malatrà™, Tot Dret™, TOR450™, TOR330™, TOR130™, TOR100™, TOR30™ sono marchi di proprietà o in uso esclusivo di VDA Trailers. Tutte le comunicazioni sulla manifestazione o l’utilizzo di immagini della stessa dovranno essere fatte nel rispetto del nome dell’evento e dei marchi depositati, previo accordo con l’Organizzazione.

32.PRIVACY

Con l’iscrizione il corridore dichiara di accettare tutti i punti del presente regolamento e la Privacy Policy visionabile qui.

33.ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL'ETICA DELLA CORSA

La partecipazione alle gare TORX® comporta l'accettazione senza riserve del presente regolamento di gara e dell'etica della corsa pubblicata e consultabile su torxtrail.com

In particolare con l’iscrizione il corridore dichiara di aver letto ed accettato i seguenti articoli e di esserne consapevole:

  • art 1 premessa
  • art 6 quota di iscrizione
  • art 7.2. pettorali solidali
  • art 7.3. eco-pettorali
  • art 8 modalità di iscrizione
  • art 10 rimborso quote di iscrizione (rimborso ordinario, programma refund protect di protect group, rimborsi non cumulabili)
  • art 13 semi autosufficienza
  • art 14 equipaggiamento
  • art 15 sicurezza ed assistenza medica
  • art 25 modifiche del percorso o delle barriere orarie - annullamento della corsa
  • art 31 diritto all’immagine
  • art 32 privacy


IMPORTANTE: La versione originale del documento è redatta in italiano. In caso di incongruenze o discrepanze con le versioni nelle altre lingue sarà la versione italiana a prevalere sulle altre.

MAIN PARTNERS

PARTNERS

OFFICIAL SUPPLIERS

PARTNERSHIPS

© copyright 2009-2025 by VDA Trailers SSDrl

Any dissemination for commercial purposes of photographic or video images captured during the event, via any means (internet, social networks, TV, press, magazines, etc.), without written authorisation from the organisation is prohibited.

TORX®, TOR®, Tor des Géants®, Tor des Glaciers ™, Passage au Malatrà ™, Tot Dret ™, TOR450 ™, TOR330 ™, TOR130 ™, TOR100 ™ and TOR30 ™ are trademarks owned or used exclusively by VDA Trailers. Any communication of the event or use of images of it must be done in observance of the name of the event and registered trademarks, subject to agreement by the organisation.


Valle d'Aosta Trailers SSDrl | Via Roma, 98 | 11013 Courmayeur | CF/P.IVA 01139360075 | Nr. Iscr. Reg. Imprese AOSTA AO-70629