eXtraordinary

eXtreme

eXperience

TOR330 Tor des Géants The toughest endurance trail in the world

ECOLOTOR

CON “ECOLOTOR” L’ENDURANCE TRAIL PIÙ DURO AL MONDO DIVENTA ANCHE IL PIÙ SOSTENIBILE!

EcoloTor, al quarto anno dalla nascita come progetto di sostenibilità ambientale legato al Tor Des Geants®, l’ultra trail più duro al mondo, diventa il progetto green di tutti gli eventi organizzati in Valle d’Aosta da VDA Trail. ERICA e l’organizzatore di eventi sportivi valdostano, infatti, dopo i successi e i risultati raggiunti nelle passate edizioni, hanno deciso di estendere a tutti gli eventi i criteri ambientali e le procedure di sostenibilità collaudate in questi anni grazie e EcoloTor.

EcoloTor per il Tor des Geants®

L’attenzione alla sostenibilità di EcoloTor riguarderà 3 aspetti principali:

  • i rifiuti, a partire dall’attenzione agli approvvigionamenti;
  • l’energia rinnovabile;
  • il contrasto agli sprechi alimentari.


I rifiuti

Per ridurre la quantità di rifiuti complessivamente prodotti e garantire la maggior percentuale di differenziazione e recupero, le forniture e gli approvvigionamenti sono selezionati valutando la minor produzione di rifiuti, la riciclabilità degli scarti e i marchi di sostenibilità, il tutto considerando l’organizzazione logistica.


La raccolta differenziata

Sulla scorta delle esperienze passate, durante i grandi eventi la raccolta differenziata funziona quando i punti di raccolta sono evidenti, ben comunicati, gradevoli alla vista e soprattutto presidiati. Per questo un gruppo di volontari (VolonTOR) destinerà parte del proprio tempo al presidio delle eco isole e aiuterà i runner, soprattutto gli stranieri, e gli accompagnatori a differenziare correttamente.


Presidio ERICA e Eco Scope

Un tecnico di ERICA soc. coop. sovraintenderà e aiuterà nella chiusura delle basi vita per la separazione finale e corretto conferimento a seconda delle comunità di comuni coinvolte e al gestore che effettua il servizio; la separazione e il conferimento avverranno dopo aver pesato i rifiuti per merceologia con dinamometro digitale e i pesi comunicati in tempo reale, così da avere una valutazione immediata delle performance. Sarà organizzata, inoltre, una speciale sezione di “eco scope” per il recupero di eventuali materiali abbandonati e comunque di pulizia dei sentieri da rifiuti eventualmente abbandonati da tifosi o escursionisti presenti sul percorso.

Le innovazioni del progetto 2019

EcoloTor 2019 si propone diverse innovazioni, come per le edizioni precedenti.

La prima novità sarà la ratifica di una “Carta per gli Eventi Sportivi Sostenibili” in occasione del Tor Des Géants. Il documento nasce dall’esigenza collettiva dei firmatari, nazionali ed internazionali, di affermare l’importanza della salvaguardia dell’Ambiente e dalla necessità di adottare obiettivi atti a rendere ecologicamente sostenibili eventi temporanei come le manifestazioni sportive. Solo attraverso una diversa e innovativa strategia operativa, attenta all’impiego delle risorse naturali, alla tutela della biodiversità e degli ecosistemi, è possibile contrastare il progressivo degrado e impoverimento ambientale. La firma del documento, in occasione del decimo anniversario del Tor rappresenta il coronamento di un percorso di sostenibilità che gli organizzatori hanno intrapreso ormai da anni. Con questo documento, inoltre, si vuole mettere a sistema la conoscenza e le competenze acquisite per favorire la diffusione di buone pratiche di sostenibilità in ambito sportivo, sia su scala nazionale che internazionale. Durante il Tor Des Géants si prevede inoltre di avviare una serie di campionamenti multi-sito su nevai in alta quota con il fine di analizzare, in collaborazione tra Erica Soc. Coop., ARPA Valle D’Aosta ed European Research Institute, l’eventuale presenza di micro o nanoplastiche nelle nevi. Tale campionamento rappresenterebbe il primo multi-sito su un areale così diffuso, risultando un caso di ricerca estremamente innovativo ed attuale. Tale progetto darà vita ad un progetto di ricerca i cui risultati verranno promossi sia tramite pubblicazioni su riviste scientifiche che a mezzo stampa.


Commissione ambiente

Gli organizzatori, infatti, hanno dato vita ad una commissione che come gli scorsi anni in collaborazione con le istituzioni locali e ERICA, che vigilerà sull’intero progetto: dalla scelta dei fornitori secondo specifici parametri ambientali, al raggiungimento di obiettivi ambientali, alla comunicazione specifica sul tema, oltre a vigilare sull’andamento della gara e sui requisiti in termini di sostenibilità ambientale.


Il progetto EcoloTor è sostenuto da Regione Autonoma Valle d’Aosta, COREPLA, RICREA, CIAL, Tetra Pak, De Vizia, Enval, Lucart e dal partner tecnico Montura

MAIN PARTNERS

PARTNERS

OFFICIAL SUPPLIERS

PARTNERSHIPS

© copyright 2009-2025 by VDA Trailers SSDrl

Any dissemination for commercial purposes of photographic or video images captured during the event, via any means (internet, social networks, TV, press, magazines, etc.), without written authorisation from the organisation is prohibited.

TORX®, TOR®, Tor des Géants®, Tor des Glaciers ™, Passage au Malatrà ™, Tot Dret ™, TOR450 ™, TOR330 ™, TOR130 ™, TOR100 ™ and TOR30 ™ are trademarks owned or used exclusively by VDA Trailers. Any communication of the event or use of images of it must be done in observance of the name of the event and registered trademarks, subject to agreement by the organisation.


Valle d'Aosta Trailers SSDrl | Via Roma, 98 | 11013 Courmayeur | CF/P.IVA 01139360075 | Nr. Iscr. Reg. Imprese AOSTA AO-70629